338.3816638
ecareggio@gmail.com
Logo600x600
  • Home
  • Contatti

Corsi di Taijiquan e Qi Gong ad Aosta

Corsi di TAIJI e QI GONG estate 2022

in Via Xavier de Maistre, 4 Aosta e all’aperto

Mercoledì  17,30 – 18,30 Qi Gong | 18,30 – 19,30 Taiji 

Giovedì 10,00 – 11,00 Qi Gong | 11,00 – 12,00 Taiji

In Estate è cortesemente richiesta la conferma

 Possibilità di lezioni individuali e ulteriori incontri in altri giorni e orari.
Per informazioni

CONTATTI

Taijiquan stile Wu ad Aosta

Il taijiquan ha origine nella filosofia taoista e si può praticare secondo diversi stili. Fra i molti esistenti si propone lo stile Wu della scuola del Maestro Wu Tunan, che esalta il rilassamento, la morbidezza e la fluidità, favorendo un aumento della capacità di concentrazione. La sequenza, in un’armoniosa interazione di movimenti fluidi e di posture statiche, è strutturata per ottenere il recupero e il mantenimento ottimale dello stato fisico e psicologico, utilizzando nel miglior modo questa perla della cultura cinese nell’Arte di lunga vita.

Zhi Neng Qi Gong ad Aosta

L’antica Arte del Qi Gong è il risultato della ricerca millenaria del popolo cinese per la salute e per il benessere. I molti stili esistenti variano in base alle tecniche e alle filosofie cui fanno riferimento. Lo stile Zhi Neng Qi Gong è considerato il migliore per efficacia, validità e sicurezza. Gli esercizi di questo stile sono semplici, adatti a tutti e praticabili a qualsiasi età, studiati per incrementare la coordinazione, la consapevolezza fisica, l’energia. Consentono un aumento del controllo del corpo, favorendo l’equilibrio psicofisico al fine di migliorare la qualità della vita. Inoltre la pratica di questa disciplina può essere efficacemente utilizzata per potenziare le prestazioni sportive.

Maestro italiano Li Ran
Accademia di discipline cinesi

Stage residenziale intensivo di Taiji a Cervinia, con il Gran Maestro Hao Huaimu.

Seminario di Zhi Neng Qi Gong
con il Maestro Zhu Cong Hua

Applicazione e Benefici

La pratica del taiji e del qi gong, utilizzando la didattica del Maestro Li Ran, ha come primi effetti tangibili l’incremento delle funzioni respiratorie e cardiache. Ne consegue che il sangue, arricchito di ossigeno, è in grado di nutrire profondamente tessuti e organi e questo genera i seguenti effetti positivi:

  • Aumenta la capacità di concentrazione, il rilassamento, la consapevolezza, l’equilibrio e l’elasticità mentale; riduce lo stress, favorisce la calma, l’armonia;
    Incrementa l’energia, la forza, la resistenza, anche ad alta quota;
  • Migliora la circolazione sanguigna ed energetica;
  • Migliora la postura, la consapevolezza corporea, la coordinazione, l’equilibrio fisico, la mobilità, l’elasticità, la fluidità, la morbidezza, la prontezza di riflessi; favorisce il rilassamento articolare, l’allungamento dei tendini;
  • Svolge un ruolo preventivo, di mantenimento, di recupero e riabilitativo per quanto riguarda la salute;
  • I benefici terapeutici sono riconosciuti anche in ambito ospedaliero: fra le realtà presenti sul territorio nazionale, in Liguria l’ASL4 “Chiavarese”, con un lavoro congiunto con l’Accademia Dao Yuan e l’ADO UISP, ha realizzato un protocollo per il recupero dell’equilibrio e della sarcopenia (perdita del tono muscolare) attraverso il Taijiquan.
  • L’IST di Genova utilizza il Qi Gong per coadiuvare la terapia oncologica e per la riabilitazione dopo interventi chirurgici.
  • Incrementa l’energia, la forza, la resistenza, anche ad alta quota;
  • Migliora la circolazione sanguigna ed energetica;
  • Migliora la postura, la coordinazione, l’equilibrio fisico, l’elasticità, la prontezza di riflessi; favorisce il rilassamento;
  • Svolge un ruolo preventivo, di mantenimento, di recupero e riabilitativo per quanto riguarda la salute;
  • I benefici terapeutici sono riconosciuti anche in ambito ospedaliero.

La sala dei corsi

L'insegnante Elena Careggio

Da sempre sono stata affascinata dall’oriente e attratta dalle discipline naturali per la salute e per il benessere. Questo interesse mi ha portata a seguire vari corsi e seminari riguardanti la crescita e l’equilibrio personale.

Ho approfondito in modo particolare il Taiji e il Qi Gong perché ho avuto la fortuna di incontrare e di seguire due Maestri con una preparazione straordinaria, il Maestro italiano Li Ran e il Gran Maestro Hao Huaimu, che mi hanno permesso di scoprire la profonda efficacia e validità di queste antiche discipline. Ho studiato anche i fiori di Bach, i fiori Californiani e quelli Valdostani, verificandone i benefici.

Avendo sperimentato personalmente un miglioramento della salute e della qualità della vita attraverso queste tecniche, ho scelto di condividerle.

Tipologie di trattamenti effettuate

  • Taijiquan
  • Qi Gong
  • Fiori di Bach
  • Fiori Californiani
  • Fiori Valdostani

Corsi e Attestati

Taijiquan e Qi Gong

Diploma UISP  Insegnante di Taiji – Qi Gong

Dal 2008 seguo regolarmente il Maestro Li Ran studiando e praticando le seguenti discipline:

  • Taijiquan negli stili Wu e Yun Hua
  • Qi Gong negli stili Zhi Neng, Yun Hua, Hun Yuan

partecipando a:

  • stage residenziali intensivi, alcuni dei quali anche sotto la guida del Gran Maestro Hao Huaimu
  • scuola di formazione di Taiji stile WU

  • seminari di Taiji e Qi Gong
  • Viaggi in Cina

Floriterapia

Presso la Scuola Scilla di Massa di Milano:

  • Corso di approfondimento di teoria e pratica sui Fiori di Bach – II livello
  • Corso di approfondimento di teoria e pratica sui Fiori di Bach – III livello
  • Corso sui Fiori di Bach per i nostri tempi
  • Corso di teoria e pratica sui Fiori Californiani
Altri Corsi
  • Diploma Magistrale
  • Corso di introduzione allo Shiatsu  presso Accademia Italiana Shiatsu – Do (Istruttore Giampiero Capra)
  • Reiki – I livello.
    Reiki – II livello.
    Reiki Master: Marco Trambusti – Sistema Usui per la Guarigione Naturale
  • Corso di Tecniche Olistiche con Giuliana Strauss.
  • “Concretizzare l’accoglienza”: percorso informativo/formativo per diventare volontari dell’accoglienza di minori in situazione di difficoltà (presso Regione Autonoma della Valle d’Aosta – Assessorato Sanità, Salute, Politiche sociali Struttura Famiglia e Politiche giovanili)
  • Corso di Formazione: L’ambiente, le emozioni, la salute. Codice 1782
    COLLEGIO IPASVI AOSTA – Regione Autonoma Valle d’Aosta
  • Corso: Il linguaggio del corpo tra emozioni, sintomi e significati
    CARD VDA

Per informazioni sui corsi si prega di utilizzare mail o telefono.

CONTATTI

Seguimi su Facebook!

Facebook
© 2016 Elena Careggio. Tutti i diritti riservati.